- HOME
- CITTADINI
- COMUNICAZIONE
- CENTRI DI RACCOLTA
- Comune di Anzio
- Comune di Casape
- Comune di Castel San Pietro Romano
- Comune di Cave
- Comune di Ciampino
- Comune di Colonna
- Comune di Gallicano Nel Lazio
- Comune di Olevano Romano
- Comune di Palestrina
- Comune di Poli
- Comune di Rocca di Cave
- Comune di San Cesareo
- Comune di San Vito Romano
- Comune di Serrone
- Comune di Valmontone
- Comune di Zagarolo
- CONTATTI
- ACQUISTI TELEMATICI
- SOCIETA' TRASPARENTE
COMUNICAZIONE
DIFFERENZIARE

Scarti organici e alimentari


Scarti di cibo, di frutta e verdura, alimenti avariati, gusci d’uovo, fondi di caffè e filtri di tè, pane, foglie e fiori recisi in piccole quantità, carta assorbente, tovaglioli, salviette e fazzoletti di carta, tappi di sughero, cenere di legna.

Tutto quello che non è di origine vegetale o animale, ed in particolare le confezioni degli alimenti: vaschette, barattoli, retine, buste, cellophane, ecc., piatti e bicchieri di plastica. In particolare vanno esclusi i rifiuti liquidi.

Imballaggi in plastica
SACCHI SEMITRASPARENTI


Bottiglie, vasetti e barattoli di plastica, flaconi di detergenti, detersivi e shampoo, buste e sacchetti di plastici, involucri, film e pellicole, vasi per piante, cassette per frutta, reti per frutta e verdura, piatti e bicchieri di plastica, grucce per abiti.


Imballaggi in vetro
BIDONE O CAMPANA VERDE



Lastre di vetro, bicchieri, cristallo, stoviglie in ceramica, vetroceramica e pirofile (Pyrex), lampadine.

Imballaggi in metallo
IMPORTANTE: secondo le disposizioni dei vari comuni, i contenitori in metallo potranno essere conferiti insieme ai contenitori in vetro o insieme a quelli in plastica.


Lattine per bevande (barattoli, lattine e banda stagnata), vaschette e fogli di alluminio puliti, scatolame di metallo per alimenti, tappi a vite e a corona di metallo, bombolette spray, coperchi di metallo.

Ceramica e porcellana, lampadine e lampade al neon, piatti, bicchieri e posate di plastica, contenitori per solventi e vernici etichettati T e/o F (tossici e/o infiammabili), plastica, metallo diversi dai contenitori (giocattoli, apparecchiature elettriche, lastre di vetro, ecc.), bombolette spray contenente prodotti pericolosi, tossici, infiammabili o corrosivi.

Carta e cartone
BIDONE BIANCO



Carta o cartone sporchi di cibo o di altre sostanze, carta oleata o plastificata, piatti e bicchieri di plastica, buste o sacchetti di plastica.

Materiali non riciclabili
SACCO GRIGIO


Tutti i materiali non riciclabili, per es. carta oleata o plastificata, plastiche non aventi funzione di imballaggio: giocattoli, posate, pannolini e assorbenti, CD, musicassette, DVD, VHS, lampadine a incandescenza, penne e pennarelli, sacchi per aspirapolvere, spazzolini, collant, rasoi in plastica.
Riducete il più possibile il volume dei rifiuti.
Raccogliete i rifiuti in un sacchetto ben chiuso.

Materiali riciclabili (scarti alimentari, vetro, plastica, metallo, carta), sostanze liquide, materiali impropri o pericolosi, pile scariche e batterie d’auto, sostanze tossiche, calcinacci, pneumatici, rifiuti ingombranti, anche se smontati.